mercoledì 19 settembre 2012
Caldaie: quali sono le più convenienti
La domanda che ci viene più spontaneo porci è “che marchio devo scegliere?” “una caldaia beretta, una vaillant, una ferroli…?”, ma in realtà le domande da porci sono ben altre ovvero “che tipo di caldaia comprare?”.
Prima di tutto dobbiamo stabilire se parliamo di piccoli o grandi condomini in quanto per i primi si può optare una soluzione autonoma mentre per i secondi meglio un sistema centralizzato, soprattutto considerando che al giorno d’oggi questi consentono di conteggiare anche i consumi dei singoli condomini.
Stabilito ciò dobbiamo decidere una cosa importantissima che riguarda il risparmio.
Quando parliamo di risparmio abbiamo una duplice possibilità ovvero quella di risparmiare sul momento acquistando una caldaia che costa meno, oppure risparmiare a lungo termine comprando un prodotto che costa di più ma che consente di risparmiare in quanto a consumi, salvaguardare l’ambiente e dunque non solo recuperare l’investimento iniziale ma anche guadagnare con il passare degli anni.
Senza dubbio la scelta più indicata è la seconda e per risparmiare dobbiamo indubbiamente scegliere una caldaia con combustibile a gas metano.
Il gas metano è diventato uno dei combustibili più utilizzati sia per il risparmio economico che per l’ambiente ma ciò non vuol dire che non abbia alcun impatto su quest’ultimo.
martedì 11 settembre 2012
Come affittare una casa vacanze online in tutta sicurezza
Nonostante sembra che l’estate sia finita ci sono alcune località dove invece è ancora possibile trascorrere una settimana al mare a rilassarsi sulle spiagge dorate e a prendere un’invidiabile tintarella.
Se è vero che a settembre le vacanze costano meno, è anche vero che c’è chi all’hotel continua a preferire le case vacanze, e le ragioni sono del tutto soggettive.
Ma come fare per trovare una casa su internet e prenotarla in tutta tranquillità?
Prima di tutto possiamo rivolgerci ai siti più famosi che si occupano appunto del fitto di case vacanze nel mondo, oppure se non ci sono immobili a disposizione che facciano al caso nostro possiamo scegliere di fare una ricerca su google.
Qualche volta potrebbe convenire cercare direttamente nella lingua del paese in cui dobbiamo andare in modo da ottenere direttamente qualche annuncio privato o magari scovare qualche altro sito che non riporta la versione italiana.
Ma attenzione agli annunci privati o ai siti che scegliamo in quanto non sempre siamo tutelati da eventuali truffe. Si perché potrebbe capitare di trovare la casa che desideriamo vicino al mare, magari con condizionatori, piscina e quant’altro, pagare l’anticipo o la somma intera e scoprire poi sul posto che la casa non esiste e che siamo stati truffati. Allora come possiamo tutelarci?
Prima di tutto prediligiamo come metodo di pagamento il bonifico bancario piuttosto che la carta di credito in quanto otteniamo almeno un nome da denunciare in caso di truffa.
Facciamoci indicare l’indirizzo preciso e controlliamo su google map se la casa esiste.
Cerchiamo di prenotare su siti che ti danno qualche forma di tutela o garanzia in caso di truffa.
Facciamoci dare il nome dell’intestatario, il numero e tutti i dati possibili e cerchiamo di verificare in qualche modo se esistono.